Migliori Misuratori di Glicemia

Vediamo quali sono alcuni tra i migliori misuratori di glicemia che si trovano attualmente in commercio:

QUIWILL – Kit di monitoraggio della glicemia con 50 strisce reattive e 50 lancette per diabetici in mg/dL di Exactive EQ Impluse

Il primo articolo è un kit completo che comprende un monitor con display molto ampio, 50 lancette per la misurazione, l’apposito dispositivo pungidito con 7 livelli di intensità di puntura e con aghi di scorta, nonché una piccola e pratica borsina all’interno della quale tenere il tutto.

L’apparecchio è anche in grado di conservare nella propria memoria le ultime 30 misurazioni. Testato anche per uso veterinario (es. cani, gatti…) In allegato c’è anche un blocchetto sul quale annotare le misurazioni. Le istruzioni sono soltanto in inglese, ma il funzionamento è comunque piuttosto intuitivo.

Diabetes test kit glucosio nel sangue kit di monitoraggio della glicemia con 50 strisce reattive e 50 lancette per diabetici in mg/dL di Exactive EQ Impulse
124 Recensioni
Diabetes test kit glucosio nel sangue kit di monitoraggio della glicemia con 50 strisce reattive e 50 lancette per diabetici in mg/dL di Exactive EQ Impulse
  • 【COMPLETO TEST DEL SANGUE DEL SANGUE SANGUE】 - Il nostro particolare kit di test del diabete EQ...
  • 【RISULTATI DELLA PROVA RAPIDI E ACCURATI】 - Le strisce di elettrodi aggiornate che evitano...
  • 【FACILITÀ D'USO】 - Con la tecnologia avanzata del biosensore, il glucometro Exactive EQ non richiede...

 

HealthCentre – Accu-Chek misuratore di glicemia mobile

Ideato in modo specifico per chi soffre di diabete e utilizza l’insulina, in modo tale da poterne tenere sempre sotto controllo i valori. Ha l’aspetto simile a quello di un cellulare, quindi anche molto discreto. Comprende una cassetta che include 50 test, quindi non ha le classiche lancette usa e getta (molto comodo se ci si trova, ad esempio, al ristorante e non si saprebbe dove buttare la lancetta utilizzata). Il meccanismo di avanzamento è però manuale.

Dotato di software gratuito che consente di scaricare i dati su pc. Come per molti di questi misuratori, i valori potrebbero risultare leggermente inferiori rispetto a quelli degli esami eseguiti in laboratorio.

Offerta
Accu-Chek misuratore di glicemia mobile
396 Recensioni

 

ONETOUCH – Lifescan Verio Flex System Kit Glicemia

Il kit in questione comprende il misuratore, 10 strisce reattive, 10 lancette pungidito e la relativa penna pungidito, il tutto collocato all’interno di una pratica custodia. E’ possibile trasferire i dati delle misurazioni tramite bluetooth. Il display non è retroilluminato, questo favorisce una maggior durata delle batterie ma può risultare un pochino scomodo se si pensa di dover eseguire delle misurazioni al buio.

Lifescan One Touch Verio Flex System Kit Glicemia
123 Recensioni
Lifescan One Touch Verio Flex System Kit Glicemia
  • SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLA GLICEMIA
  • DA UTILIZZARE SOLTANTO CON LE STRISCE REATTIVE ORIGINALI LIFESCAN ONETOUCH VERIO
  • FACILE DA USARE E PRONTO PER L'USO (NON RICHIEDE CODIFICA)

misuratore-glicemia

Accu Chek – Roche Diabetes Care Misuratore di glicemia

Lo strumento Accu Chek è molto semplice da utilizzare, con un flacone anti-rovesciamento che consente la rimozione di una striscia alla volta. Ha il display che si illumina, consentendo l’esecuzione del test anche al buio ed un pulsante di espulsione automatica della striscia. Si può collegare allo smartphone tramite apposita app.

Offerta
Roche Diabetes Care Accu-Chek Guide - Misuratore di glicemia
112 Recensioni
Roche Diabetes Care Accu-Chek Guide - Misuratore di glicemia
  • Roche Diabetes Care Italy S.p.A., Accu-Chek: misuratore per la glicemia.

 

Beurer – Gl44 Meter Mg/dl Glucometro

Facile da utilizzare, questo glucometro ha un display molto ampio ed è corredato di penna pungidito, 10 lancette, 10 strisce reattive e pratica confezione. Il manuale è in italiano e c’è la possibilità di scaricare i dati su pc o tramite l’app gratuita “beurer HealthManager”. Ha 480 posizioni di memoria dei valori; la misurazione avviene in soli 5 secondi ed è in grado di calcolare anche la media glicemica prendendo in considerazione diversi possibili intervalli di tempo: 7, 14, 30 o 90 giorni.

Offerta
Beurer GL 44 (mg/dL) Misuratore di Glicemia
79 Recensioni
Beurer GL 44 (mg/dL) Misuratore di Glicemia
  • Controllo del volume del sangue: misurazione solo con un campione di sangue
  • Adatto per uso personale
  • Volume di sangue richiesto: 0,6 microlitri

 

QUIWILL – Kit di monitoraggio dello zucchero nel sangue, test della glicemia

Molto semplice ed intuitivo, l’ultimo prodotto che consigliamo è piccolo ed elegante, pronto ad adattarsi al palmo della mano. I risultati sono precisi e ottenibili in soli 5 secondi. Soddisfa inoltre l’ultimo standard di precisione globale ISO 15197: 2013 con requisiti ancora più stringenti.

Il nuovo design è moderno e presenta un ampio display per un utilizzo più discreto. Esso include il monitor, 50 strisce reattive, 50 lancette, il dispositivo pungidito indolore, 2 batterie AAA, un taccuino per annotare le misurazioni e la custodia per contenere il tutto. Il manuale d’istruzioni è in inglese, ma grazie alle immagini si riesce facilmente a comprendere il funzionamento. Inoltre, sul web non è difficile trovare dei video tutorial che ne illustrino, passo dopo passo, l’utilizzo.

Glucosio nel Sangue Kit Aggiornamento 2021 Misuratore di Glicemia Diabetes Test Kit Trasmissione Dati tramite MicroUSB Avviso di Ipoglicemia e Chetoni con 50 strisce e 50 lancette mg/dL
62 Recensioni
Glucosio nel Sangue Kit Aggiornamento 2021 Misuratore di Glicemia Diabetes Test Kit Trasmissione Dati tramite MicroUSB Avviso di Ipoglicemia e Chetoni con 50 strisce e 50 lancette mg/dL
  • 【SUPERA COSTANTEMENTE GLI STANDARD INTERNAZIONALI DI PRECISIONE】 Questo sistema di monitoraggio della...
  • 【FUNZIONALITÀ COMPLETA】 Un salvataggio automatico per un massimo di 900 memorie di prova con data e...
  • 【TECNOLOGIE ALL'AVANGUARDIA】 Questo misuratore di glicemia beneficia della tecnologia di rilevamento...

 

Come scegliere il miglior misuratore di glicemia?

A molte persone capita, nell’arco della vita, di trovarsi alle prese con problemi legati ai livelli di glucosio presenti nel sangue, in particolare un aumento degli stessi. Avere la glicemia alta non significa necessariamente avere il diabete, ma in ogni caso è un valore da tenere sotto controllo perché, se trascurato, potrebbe portare a diverse complicazioni.

Se si ha, purtroppo, la tendenza ad avere un livello di glucosio nel sangue troppo elevato (o anche troppo basso, perché non dimentichiamo che esiste anche la possibilità di soffrire del problema opposto), oltre a fare attenzione a tavola, può essere molto utile dotarsi di un apposito misuratore di glicemia. Si tratta generalmente di un piccolo dispositivo medico portatile (il nome corretto è glucometro) che è in grado di stimare con buona approssimazione il tasso di glucosio presente nel sangue.

Si tratta di uno strumento indispensabile per chi soffre proprio di diabete, soprattutto per verificare che la terapia insulinica stia funzionando in maniera ottimale: è però molto utilizzato anche da chi non ha questa patologia conclamata, ma semplicemente una tendenza ad avere livelli un po’ fuori dalla norma. Attraverso il corretto uso di questo tipo di dispositivo, ognuno è in grado di auto-monitorare in tutta comodità e praticità il proprio livello di glicemia, sempre e ovunque (a casa, in ufficio, in vacanza…).

Ovviamente, il solo automonitoraggio con un glucometro non può e non deve essere considerato come sostitutivo rispetto al parere dei medici specialisti, rispetto all’esecuzione periodica delle analisi del sangue, ecc. E’ da intendersi soltanto come un validissimo aiuto.

Sintomi di diabete

Vediamo quali sono alcuni dei sintomi più comuni che potrebbero far pensare ad un livello di glucosio troppo alto (cosa che deve ovviamente essere appurata attraverso opportune analisi del sangue):
– Sete e bocca asciutta
– Prurito e pelle secca
– Affaticamento
– Problemi nervosi e di concentrazione
– Sudorazione
– Tachicardia
– Vista sfocata
La prima cosa su cui intervenire, una volta appurato che il livello di glucosio nel sangue è davvero un po’ troppo alto, è certamente l’alimentazione.
I cibi da bandire, o almeno limitare il più possibile, sono quelli con un indice glicemico alto (in una scala da 0 a 100, quelli che superano 70): il pane bianco, la pasta e le patate sono gli esempi più classici.

Attenzione poi a quegli alimenti, come il riso integrale ed i formaggi, che hanno un indice glicemico di fascia media.  Via libera a uova, certi tipi di frutta (non tutta, perché in realtà spesso è ricca di zuccheri), diverse verdure, legumi, ecc.